Le 25 migliori serie tv di sempre? Una domanda da un milione di dollari: ovvio che ognuno ha una sua personale classifica che si può condividere o meno.
Confrontare la top 25 di un team di irriducibili del piccolo schermo, però, può aiutarti a trovare qualche chicca mancante, qualche grande classico che non hai mai visto o, perché no, qualche vecchia serie che avevi dimenticato e ti piacerebbe rivedere.
Scegliere la miglior serie tv di sempre è stato impossibile e così abbiamo deciso di metterle in ordine casuale lasciando al primo posto Lost con il preciso intento di omaggiare l'inventore del genere J.J. Abrams.
Il 22 settembre 2004 un aereo dell'Oceanic Airlines, partito da Sidney e diretto a Los Angeles, precipita su un'isola che, sembra deserta.
I 48 sopravvissuti cercano soccorsi ma, quando capiscono che il recupero non sarà immediato, cercano di sopravvivere.
L'isola, un paradiso terrestre (la serie è stata girata nell'isola Hawaiana di Ohau, si rivelerà ben presto piena di misteri, insidie e pericoli.
La quotidianità dei naufraghi viene raccontata tra un flashback e un flashforward con l'esperienza narrativa che caratterizza J.J. Abrams, un autentico maestro del genere.
Fiorello fa il boom di ascolti: il nuovo varietà Viva RaiPlay ha tenuto incollati alla tv milioni e milioni di telespettatori.
Dopo il successo del pilot, Fox ha fatto marcia indietro? Tori Spelling/Donna protesta:«Non mi sono strizzata nel vestito che indossavo a 18 anni per nulla»
Dieci giovani, talentuosi cuochi e la possibilità di aggiudicarsi un posto ai fornelli della celebre cucina di Villa Crespi: a giudicare un intransigente Cannavacciuolo.
Dieci episodi ambientati nel frenetico Upper East Side: siamo ancora alla Constance Billard School, ma 12 anni dopo. Al centro della serie? Una svolta.
La star di Hollywood costretta a svendere la sua dimora da sogno nell'Uper East Side
© 2018 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599 - Informativa Privacy
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.