La nuova vita a Los Angeles, l'amore, il matrimonio, l'incontro con Timbaland: in pochi anni è cambiato tutto per Tiziano Ferro e il suo nuovo album, “Accetto miracoli”, è lì a raccontarlo, fin dal titolo, con il suo invito a "consegnarci al nostro destino, senza forzarne l'andamento".
È un Tiziano Ferro visibilmente emozionato, e quasi commosso, quello che ha presentato in conferenza stampa a Milano il suo nuovo album “Accetto miracoli”, in uscita venerdì 22 novembre.
«Questo disco è testimone di un cambiamento completo», ha esordito l’artista di Latina. «È quasi surreale per me trovarmi a presentare questo album perché a maggio 2018 ho iniziato un percorso che ha cambiato completamente la mia vita. Mi sono trovato a vivere in un posto diverso da quello che avrei immaginato, che fondamentalmente non amavo, e l’ultima cosa che avrei immaginato era iniziare una relazione che mi avrebbe portato al matrimonio, invece così è stato! E tutto ciò è finito in Accetto miracoli».
Ma nulla nella vita del cantante è stato facile come potrebbe sembrare, perché fin da piccolo è stato oggetto di scherno da parte dei coetanei. «Il bullismo non è finito a 13 anni», ha raccontato il cantante parlando della sua esperienza personale, fino ad arrivare a oggi: «Mi si tira in ballo e io sono ironico, finché si scherza va bene, mi spiace solo quando queste cose sono legate al sentimento e alla sessualità, perché anche una battuta può mettere un adolescente a disagio, e che un idolo dei ragazzini mi prenda in giro su questo è un atto di bullismo molto forte, non solo verso di me», ha aggiunto.
Molti hanno visto nelle sue parole un riferimeno a Fedez, anche se Ferro non ha mai fatto esplicitamente il suo nome.
Quando gli sono stati chiesti chiarimenti si è limitato a rispondere: «Solo uno dei tanti…».
Non sono chiare le circostanze dell’episodio, certo è che a Tiziano Ferro piacerebbe una legge contro l’odio, di qualunque tipo di odio si tratti: «Le parole sono importanti. Bisogna imparare a dire le cose, esistono forme e tempi».
La risposta di Fedez è arrivata presto tramite le Stories di Instagram.
«Quando ho scritto quella canzone (Tutto il contrario, ndr) non avevo un pubblico, mettevo le mie canzoni online, mi fa un pochino strano dover rendere conto per una cosa che ho scritto a 19 anni.
Io all’inizio della canzone dico “Mi interessa che Tiziano Ferro abbia fatto outing”, ma penso che negli anni ho dimostrato che io l’omofobia viaggiamo in parallelo e non ci incontriamo mai, quindi non riesco a capire perché questa polemica sia uscita oggi e adesso.
Non ho mai pensato che questa canzone avesse offeso Tiziano, ora che lo so mi sento di dire che non era quella l’intenzione e mi dispiace, ma sono sicuro che sul tema omofobia e bullismo io Tiziano possiamo sentirci sulla stessa linea».
Da qui l’invito a Ferro di non litigare a distanza ma unirsi per fare qualcosa di costruttivo contro la violenza.
Il brano farà parte della colonna sonora del film "Last Christmas", interpretato da Emilia Clarke e Henry Golding.
"È Campovolo, il posto delle nostre feste e delle nostre ricorrenze, ed è per forza qui che festeggeremo 30 anni di carriera".
Diciannove tracce registrate dal vivo durante i concerti della cantante colombiana compongono il suo ultimo album.
Dieci episodi ambientati nel frenetico Upper East Side: siamo ancora alla Constance Billard School, ma 12 anni dopo. Al centro della serie? Una svolta.
Fiorello fa il boom di ascolti: il nuovo varietà Viva RaiPlay ha tenuto incollati alla tv milioni e milioni di telespettatori.
La star di Hollywood costretta a svendere la sua dimora da sogno nell'Uper East Side
© 2018 Export Digitale srl - Tutti i diritti riservati - P.IVA IT02851780599 - Informativa Privacy
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.